Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Luisa Leonzi
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

I PROSSIMI EVENTI

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2026 torna dal 6 al 22 maggio!

Immagina il tuo evento, contribuisci a un presente e un futuro migliori.

Rimani aggiornato con la newsletter ASviS

FOCUS. Intelligenza artificiale e crisi climatica stanno riscrivendo (e accentuando) le disuguaglianze globali

L’1% più abbiente detiene disponibilità economiche, potere e controllo delle tecnologie chiave. Diversi rapporti recenti descrivono la progressiva concentrazione della ricchezza e l’erosione della classe media. [Da FUTURAnetwork] 14/11/25

Qual è il rapporto tra giovani italiani e finanza sostenibile?

L’83% si dice preoccupato per il futuro del pianeta, eppure solo un terzo considera la sostenibilità nelle proprie scelte finanziarie. Serve educare alla sostenibilità, segnala il Rapporto “A prova di futuro”. 14/11/25

Stress, rabbia, tristezza: il malessere emotivo segnala un mondo sempre più instabile

Il Rapporto Gallup evidenzia l’interconnessione tra emozioni e stabilità sociale e invita i leader politici a riconoscere la salute emotiva come un indicatore chiave per prevenire i rischi e costruire società più sane e resilienti. 12/11/25

FOCUS. La nuova mascolinità tra senso di smarrimento e standard irraggiungibili

Un viaggio nel disagio dei giovani uomini tra difficoltà a scuola, relazioni fragili e radicalizzazione digitale, in una società che non presta attenzione alla loro disillusione. [Da FUTURAnetwork] 7/11/25

ASviS Live: in Italia salute e povertà problemi enormi, servono risposte adeguate

All’evento sulla dimensione sociale dell’Agenda 2030, le criticità del Servizio sanitario nazionale e i dati inquietanti sulla povertà assoluta, anche minorile. Confronto tra politica, attori sociali, aziende e istituzioni finanziarie. 11/11/25

ASviS Live: “La fiducia nelle istituzioni resta il vero antidoto alla paura”

All’evento sulla dimensione istituzionale dello sviluppo sostenibile, gli impegni della politica sull’obiettivo 0,7% di auto pubblico allo sviluppo e il confronto su cooperazione, pace e governance anticipante. 4/11/25

Presentato il Rapporto ASviS: “Siamo ostinati, ma non siamo ciechi, né stupidi”

La relazione di Giovannini: le contraddizioni europee e i passi indietro italiani. Fitto e Pichetto: non rinunciare a obiettivi ambiziosi. Il contributo di scienza, finanza e società civile per una nuova rotta comune. 23/10/25

Rapporto ASviS: “La sostenibilità non è un fastidio ma un investimento sul futuro”

Quadro a tinte fosche dal report 2025 sull’Agenda 2030. L’Italia migliora solo su tre Obiettivi su 17 (istruzione, parità di genere, clima). Rispetto al 2010, l’Europa arretra su disuguaglianze, ecosistemi e partnership. Le proposte dell’ASviS. 22/10/25

Notizie sugli Aderenti 

Come rendere le città a prova di cambiamento climatico? Ce lo dice il Wwf

Ondate di calore, siccità e alluvioni minacciano le città italiane, tra le più esposte d’Europa. La resilienza urbana passa da soluzioni basate sulla natura, giustizia sociale e governance integrata per comunità sostenibili. 6/10/25

Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?

Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25

Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani

Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25

Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire

Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25

In evidenza 

Un Goal al giorno - Dati e proposte su "Lavoro dignitoso e crescita economica"

Andrea Grieco e Giuliana Coccia, rispettivamente Comunicazione ASviS e coordinatrice Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 8, presentano dati e proposte contenuti nel Rapporto ASviS 2025 sullo sviluppo sostenibile.

Presentazione del Rapporto annuale ASviS 2025

Si è tenuto mercoledì 22 ottobre, presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma, l'evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025 "Pace, giustizia e diritti: pilastri della sostenibilità”.

In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile.

Il progetto Spes e la prospettiva multi-stakeholder sulla transizione energetica in Italia

di Mario Biggeri, Tiziano Distefano, Andrea Ferrannini, Leonardo Paoli

Una panoramica dei workshop organizzati da Spes e ASviS per il programma Horizon Europe. Tanti i temi affrontati, dalla transizione giusta alle tecnologie rinnovabili. Per colmare l’“implementation gap” c’è bisogno di visione strategica e partecipazione. 

Questa settimana

Il ruolo che l’Italia dovrebbe svolgere alla Cop30 di Belém

Ogni giovedì Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, fa il punto su alcuni aspetti chiave dell'ultima settimana per orientare le scelte future verso un mondo più sostenibile. 31/10/25

Rubrica "Il punto di Giovannini"

Ddl Bilancio: bene la prudenza sui conti, ma manca una visione di sviluppo sostenibile

di Flavia Belladonna

L’ASviS ha presentato in audizione al Senato le sue valutazioni sul disegno di legge: “Non c’è una direzione chiara e coerente delle scelte proposte e ci sono evidenti contraddizioni con gli impegni internazionali”. 6/11/25

- L'editoriale-

La Valutazione di impatto generazionale è legge: cosa cambia ora per il legislatore

Unanimità sulla norma che tutela il benessere delle generazioni presenti e future. Ora i decreti attuativi. Ad Alta Sostenibilità, ospiti: Giovannini (ASviS), Casellati (min. Riforme ist.) e Bonafè (Pd). In studio Manieri e Viettone. [VIDEO10/11/25



-Alta Sostenibilità-

Eventi

domenica 16 novembre 2025
Tra i temi chiave del vertice, che si terrà a Belém (Brasile), i nuovi Piani climatici nazionali per il 2035, che definiranno obiettivi e strategie di riduzione delle emissioni, insieme all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla finanza per il clima, pilastri centrali del negoziato globale.
domenica 16 novembre 2025
Dieci giornate tematiche per valorizzare e premiare le eccellenze aziendali e i leader che si distinguono per l’adozione di strategie sostenibili.
domenica 16 novembre 2025
La ricorrenza intende sollecitare un riconoscimento pieno del lavoro dei servizi di emergenza, maggior supporto alle famiglie e politiche di prevenzione basate sull’evidenza.
lunedì 17 novembre 2025
In diretta streaming la presentazione del rapporto di ItaliaOggi sullo stato delle province italiane. Interviene, fra gli altri, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti